lunedì 22 aprile alle 20:30 – Società agricola F.lli Villa & c (via Lughese 349, Villafranca – Forlì)

lunedì 22 aprile alle 20:30 – Società agricola F.lli Villa & c (via Lughese 349, Villafranca – Forlì)
Una lista eterogenea per competenze, esperienze e professionalità, composta da 32 persone, 18 donne e 14 uomini, che vanno dai 24 ai 71 anni
lunedì 15 aprile ore 20:30 – Bar Rovere (via Firenze 240)
mercoledì 17 aprile ore 20:30 – Circolo Asyoli (Corso Garibaldi 280)
L’introduzione è stata affidata al giovane segretario 24enne del Circolo PD di Villagrappa, Michele Valli, che, davanti a un folto pubblico ha introdotto il segretario territoriale del PD forlivese, Daniele Valbonesi, e l’assessore regionale all’agricoltura Alessio Mammi
Tema della serata, la sfida dei finanziamenti del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, per parlare di salute e sanità territoriale, delle azioni del Governo Draghi e i rapporti con l’Unione Europea
Torna un altro degli appuntamenti tradizionali del PD forlivese: dal 26 al 30 agosto, nell’area parcheggio di via Sintella a Villagrappa (Forlì), si terrà il Festival de L’Unità della Pescaccia.
Martedì 24 agosto, alle ore 20:15, un approfondimento sul tema “PNRR. La sfida degli investimenti nel territorio e nel sistema sanitario pubblico”
Ogni sera dalle 19, saranno aperti gli stand gastronomici, che offriranno specialità romagnole e di pesce, poi spazio alla musica con i gruppi live nella zona Lounge bar, dove si potranno gustare pestati e birre, e le orchestre della tradizione sul palco centrale’. Dal 20 al 22 agosto la festa si trasforma nello ‘Spa-party’, tre giorni dedicati ai giovani con dj set e concerti
“Da tempo andiamo denunciando che il Comune di Forlì guidato dalla Giunta Zattini ha abdicato al ruolo di capoluogo ed è sempre più arroccato su posizioni di municipalismo sovranista” – affermano Daniele Valbonesi, segretario territoriale, e Maria Teresa Vaccari, segretaria comunale, del PD forlivese
“Le Feste nell’estate 2021 saranno ancora in forma ridotta, a causa di un ‘nemico’ contro il quale stiamo ancora lottando con tutte le nostre forze e, per fortuna, oggi, con strumenti efficaci – spiega il segretario territoriale del PD forlivese Daniele Valbonesi –. Il programma politico è ancora in costruzione, per cui segnaliamo alcuni appuntamenti dei quali abbiamo già conferma, ma ne arriveranno altri”
Non ci pare che le ipotesi avanzate da Confindustria Romagna siano adeguate ai veri bisogni del nostro territorio e soprattutto che riflettano un’idea della mobilità che di sostenibile non ha nulla.
Serve un confronto di merito tra tutte le istituzioni territoriali romagnole, che coinvolga la società romagnola nel suo insieme e per cui la Regione svolga un ruolo pivotale di guida del percorso verso la città metropolitana romagnola.
In questo scenario, il Partito Democratico forlivese è pronto a fare la sua parte.
Dopo mesi di accese discussioni sui social, sui giornali e tra i partiti, in Commissione Giustizia è stata finalmente votata la calendarizzazione del voto sul Ddl Zan. Il 13 luglio il disegno di legge – che prende il nome dal suo primo firmatario, il deputato PD Alessandro Zan – arriverà in Senato; se le forze politiche che già l’hanno votato alla Camera (era il 2020, 265 voti favorevoli, 193 contrari e un astenuto) confermeranno il proprio sostegno, l’approvazione dovrebbe esserci ma l’esito, oggi, purtroppo, appare tutt’altro che scontato.